È possibile che il microbiota orale e la predisposizione genetica individuale influenzino la salute della bocca?
La risposta è affermativa, poiché diverse patologie e condizioni che colpiscono gengive e denti possono essere correlate a un disequilibrio nel microbiota orale, a specifiche predisposizioni genetiche o entrambi.
Per comprendere appieno questa influenza, è importante ricordare cosa siano il microbiota orale e la predisposizione genetica. Il microbiota orale è l’insieme dei microrganismi endogeni e simbiotici che popolano la cavità orale di un individuo. Questo sistema complesso include oltre settecento specie diverse di protozoi, batteri, funghi e miceti, e quando è in equilibrio, contribuisce al mantenimento dell’omeostasi orale e alla protezione contro lo sviluppo di patologie. Tuttavia, uno stato di disequilibrio del microbiota orale può favorire l’insorgenza di malattie gengivali come la parodontite.
ANALISI PER MIGLIORARE LA TUA SALUTE ORALE
La predisposizione genetica individuale si riferisce alla presenza di varianti genetiche nel DNA di una persona associate a una probabilità di sviluppare determinate patologie. Questa predisposizione può aumentare la suscettibilità individuale allo sviluppo di condizioni o malattie, come nel caso della parodontite, che può avere un rischio maggiore di insorgenza in presenza di queste specifiche varianti genetiche.
La complessità del microbiota orale è notevole, sia in termini di numero che di varietà di microrganismi. La bocca ospita una vasta gamma di microrganismi su gengive e denti, all’interno di una sottile superficie chiamata biofilm, insieme a proteine salivari, detriti epiteliali e un pH specifico che favorisce la crescita microbica. Questo microbiota orale interessa anche altre aree della bocca come la lingua, il solco gengivale, il palato e le tonsille, costituendo un ecosistema interconnesso che influisce sulla salute dell’intero organismo.
Quando il microbiota orale è in equilibrio, contribuisce al benessere generale del paziente rafforzando il sistema immunitario. Tuttavia, uno squilibrio nel microbiota orale può compromettere la protezione dell’organismo contro le patologie, non solo a livello locale ma anche sistemico.
La presenza di malattie come la parodontite, che è associata a uno stato di disbiosi del microbiota orale, può anche influenzare lo sviluppo di altre gravi condizioni al di fuori della bocca, come il diabete, l’osteoporosi, l’ictus, l’aterosclerosi e altre patologie cardiovascolari, e persino l’infertilità.
Allo stesso modo, la predisposizione genetica individuale può aumentare il rischio di alcune patologie orali come la carie e la parodontite. I geni associati all’insorgenza di queste malattie influenzano la formazione e la mineralizzazione dei denti, la struttura ossea mascellare e la funzione protettiva della saliva.
In conclusione, sia il microbiota orale che la predisposizione genetica individuale giocano un ruolo significativo nella salute della bocca e dell’organismo nel suo complesso. Il loro equilibrio o squilibrio può determinare l’insorgenza o la prevenzione di varie patologie, sottolineando l’importanza di una corretta igiene orale e della gestione dei fattori genetici nella promozione della salute dentale.
ANALISI CORRELATE ALLA SALUTE ORALE