Predisposizione ad allergie e intolleranze
Identifica alimenti e sostanze che provocano attività tossiche nei confronti dell’organismo. Permette di conoscere la naturale predisposizione verso allergie e intolleranze alimentari: nichel, lattosio, proteine del latte e delle uova, sale, fruttosio, acetaldeide, istamina, arachidi, ferro, etanolo, caffeina e solfiti (conservanti alimentari).
All’interno del modulo è presente la tipizzazione HLA (DQ2-DQ8) per la valutazione della predisposizione a sviluppare la celiachia: una combinazione HLA sfavorevole determina un aumento del rischio per la malattia, mentre l’assenza di varianti sfavorevoli rende del tutto improbabile la manifestazione dei sintomi.
Il test valuta inoltre alcuni polimorfismi legati alla sensibilità al glutine, un’intolleranza difficile da diagnosticare e da non confondere con la celiachia.
A chi è rivolto?
A chi soffre di allergie e intolleranze alimentari: nichel, lattosio, proteine del latte e delle uova, sale, fruttosio, acetaldeide, istamina, arachidi, ferro, etanolo, caffeina e solfiti (conservanti alimentari fra i più utilizzati).
A chi soffre di disturbi gastrointestinali che potrebbero essere causati da una intolleranza al lattosio o al glutine(celiachia).
A cosa serve?
GENE INTALLERGY ti sarà utile per individuare alimenti e sostanze che hanno un’attività tossica nei confronti del tuo organismo.