Cibo, microbiota e dimagrimento: scopriamo le regole basilari – Genes4you

Cibo, microbiota e dimagrimento_ scopriamo le regole basilari - Genes4you(1)

Il funzionamento del microbiota intestinale aiuta a dimagrire? (leggi il nostro approfondimento qui). Ma quali sono in generale i cibi alleati del nostro microbiota?

Tra gli alimenti “amici” non possiamo non menzionare l’olio di oliva (ricco di polifenoli e antiossidanti efficaci nel calmare le infiammazioni), i pesci grassi e alghe (fonte di omega 3 e proteine), erbe e spezie (molte erbe essiccate come timo, origano e basilico sono ricche di polifenoli, mentre spezie come curcuma, zenzero e cumino hanno effetti antiinfiammatori.

Alcuni cibi che vengono invece di sovente demonizzati ma in realtà hanno effetti benefici sul nostro intestino sono, ad esempio, il cacao amaro (eccellente fonte di flavonoidi e polifenoli e nella scomposizione produce monossido di azoto, che dilata le arterie e aiuta il sistema cardiovascolare ), le uova (fonte di proteine, vitamine e minerali) ed il vino (fonte di polifenoli).

I cibi migliori per un ottimo microbiota

Molto importanti sono anche frutta e verdura di cui andrebbero consumate almeno 5 porzioni al giorno. Oggi sappiamo che alcune peculiarità di queste sono legate al loro colore:

  • Verde: fonte di sali minerali essenziali, tra cui magnesio, manganese e potassio e zolfo.

  • Giallo, arancio e rosso: fonte di carotenoidi che possono essere convertiti in retinolo, una forma attiva di vitamina A.

  • Nero, verde, giallo: fonte di flavonoidi che combattono allergie, infiammazioni e infezioni.

  • Blu e viola: fonte di antocianine che migliorano lo stato della nostra memoria durante l’invecchiamento.

  • Bianco : fonte di fitonutrienti utili per curare tosse, raffreddamento e bronchite.

Come mai avere un buon microbiota è fondamentale per dimagrire?

È stato ampiamente dimostrato che il nostro microbiota può “parlare” direttamente col nostro cervello ed è corretto dire quindi che i microrganismi annidati nella nostra pancia possono influenzare le nostre decisioni alimentari. La maggior parte di noi, il più delle volte, mangia in modo non consapevole, guidati dall’abitudine e influenzati dalla pubblicità.

Negli ultimi anni è stato in parte smentito il pensiero percui per perdere peso dobbiamo mangiare di meno ed è cresciuta la consapevolezza che la nostra dieta debba invece essere tarata sulla risposta che il nostro microbiota dà a quello che ingeriamo, perchè ciò che riusciamo ad assimilare è fortemente correlato allo stato di equilibrio della nostra flora batterica.

MICROBIOTA E DIMAGRIMENTO: LEGGI LE ALTRE NEWS

 

Il tuo microbiota intestinale funziona bene? Esegui il MICROBIOTA HEALTH TEST e scopri di cosa ha realmente bisogno il tuo organismo

Cibo, microbiota e dimagrimento_ scopriamo le regole basilari - Genes4you(1)